Autore: renato dallacqua

Francesco – Maria

Perché il papa ha posto al centro della veglia per la pace la più venerata immagine della Madre di Dio conservata a Roma. Una storia di fede che risale a Gregorio Magno. Il commento...

Madagascar: presidenziali

In Madagascar si amplia il fronte contrario allo svolgimento delle presidenziali in agenda per il 25 ottobre. A guidarlo c’è la piattaforma politica ‘Hoan’ny tanindrazana’ (‘Per la terra dei nostri antenati’ in lingua malgascia)...

Otto storie di nuovi convertiti

Dall’ateismo, dall’ebraismo, dall’islam. Approdati alla fede cristiana da sponde anche lontane ed ostili. L’ultimo della serie: un musulmano turco divenuto dottore in teologia cattolica ROMA, 10 settembre 2013 – Non è questa una stagione...

Le armi in Siria parlano italiano

Dopo la forte denuncia di Papa Francesco sul commercio di armi, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia traccia un preciso quadro della situazione: “Siamo il paese europeo che più ha esportato nel paese...

Digiuno, crocevia delle fedi

Domenica scorsa, nel corso dell’Angelus, papa Francesco ha lanciato un appello universale contro ogni intervento militare in Siria e ha annunciato per sabato 7 settembre una giornata di digiuno e di preghiera per la...

Cittadinanza: perché è ora di cambiare

 Se ne discute da anni in Italia, ma tutto resta ancorato a una legge del secolo scorso, la n. 91 del 1992. Forse perché quello della cittadinanza è il tipico argomento capace di scatenare,...

Siria: democrazia e pace

Gregorio III: La democrazia si costruisce con la pace. L’attacco Usa è un atto criminale. Il Patriarca cattolico di Antiochia invita i Paesi occidentali ad ascoltare l’appello del papa. Un’azione armata distruggerà qualsiasi ipotesi...

Siria: no alla guerra

Troppe contraddizioni nella versione Usa sull’uso delle armi chimiche. Non si vuole aspettare nemmeno i risultati dell’inchiesta Onu. È falso pensare che un attacco militare aiuterà la conferenza di pace. Invece essa aiuterà gli...

Madagascar candidature presidenziali

E’ stata respinta la richiesta della corrente politica di Ravalomanana di presentare un altro candidato alle presidenziali in agenda per il 25 ottobre. “La domanda non può essere accolta in quanto la scadenza legale...

Egitto:quale democrazia?

  Il popolo egiziano, musulmani e cristiani, assieme all’esercito, hanno rifiutato la Fratellanza perché non ha migliorato l’economia e perché si è solo interessata al suo dominio e al progetto del Califfato islamico. Fratelli...

Piazza Ramses

Scontri fra esercito e Fratelli musulmani al Cairo, a Damietta a Ismailia. I dimostranti hanno cercato di assaltare stazioni di polizia. La bassa partecipazione è segno di divisione fra gli islamisti. L’occidente non capisce...

Egiziani e Cristiani

“Non bisogna generalizzare. I veri musulmani, che sono la gran parte degli egiziani è gente pacifica e rispettosa. Chi ha aggredito le Chiese, i musei e i posti di polizia sono una minoranza di...

Il coraggio di Edith Stein

A un’Europa che guardava con speranza al futuro, ma anche a un Vecchio continente, custode di un grande «tesoro di santità», si rivolse nel 1964 Paolo VI proclamando il santo di Montecassino, Benedetto da...

Bob Dylan, la fede portata nel vento

L’ha citata anche un Papa: «Poco fa un vostro rappresentante ha detto, a vostro nome, che la risposta alle domande della vostra vita “sta soffiando nel vento”. È vero! Però non nel vento che...