Autore: renato dallacqua

Come evitare distrazioni nella preghiera?

Sant’Ignazio di Loyola consigliava di fare il contrario di ciò che suggerisce la tentazione Chi si propone di pregare si vede continuamente nella tentazione di rimandare, accorciare, trasformare in routine e, cosa peggiore di...

Cammina, cammina

Sono stati un soggetto amatissimo dall’arte cristiana: basterebbe evocare il Trittico dell’Epifania di Bosch conservato al Prado di Madrid, o la deliziosa storia fantastica che Michel Tournier nel 1980 ha intessuto nel suo romanzo...

Davvero liberi?

Interrogato da Aleteia dopo la conferenza su “Dio e la libertà: le radici bibliche dell’idea occidentale di libertà”, Rémi Brague, premio Ratzinger 2012 della teologia, rivela la propria concezione del libero arbitrio. Fare ciò...

“Svegliate il mondo!”

La Civiltà Cattolica ha pubblicato, in versione cartacea e digitale sul suo sito web www.laciviltacattolica.it, un lungo colloquio tra Papa Francesco e l’Unione superiori generali (Usg), avvenuto il 29 novembre scorso, al termine del quale...

Natale a Greggio

La sua aspirazione più alta, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e di imitare fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l’impegno,...

Dove nasce Gesù

La memoria della nascita di Gesù si tramanda oggi anche con l’usanza popolare della tradizione del presepio. Si attribuisce a San Francesco la riproduzione del primo presepe della storia. La tradizione agiografica ricorda, ma...

Francesco prima di Francesco

Le linee guida del pontificato.Omelie, discorsi, interventi durante gli anni di Buenos Aires.Certo, il magistero di un Papa è qualcosa che va oltre a ciò che il vescovo di Roma eletto nella Sistina diceva...

L’annuncio del vangelo

Primato della testimonianza; urgenza di andare incontro; progetto pastorale centrato sull’essenziale sono i tre punti indicati da Francesco per il cammino della nuova evangelizzazione. Tante persone si sono allontanate dalla Chiesa. “Ci sono responsabilità...

No al proselitismo. Sì alla missione

Il primo è “una solenne sciocchezza”, ha detto papa Francesco. Ma la seconda è la priorità del suo pontificato. Dopo decenni di declino dell’espansione missionaria della Chiesa, ora raccontati con nuovi retroscena da un...

Indissolubilità del matrimonio

 Dopo l’annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell’ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati. Per approfondire con serenità...

Lo sguardo della misericordia

La statua della Madonna di Fatima giunge in Vaticano sabato 12 ottobre, in occasione della giornata mariana dell’Anno della fede. Ad accoglierla è Papa Francesco, che nel pomeriggio presiede in piazza San Pietro un...

La fede di Maria

Nella “Giornata Mariana” indetta per l’Anno della Fede, Francesco accoglie a San Pietro la statua originale della Vergine di Fatima: “Maria è una madre che, con tenerezza e pazienza, ci porta a Dio affinché...