Taggato: fede

La fede di Maria

Nella “Giornata Mariana” indetta per l’Anno della Fede, Francesco accoglie a San Pietro la statua originale della Vergine di Fatima: “Maria è una madre che, con tenerezza e pazienza, ci porta a Dio affinché...

Bob Dylan, la fede portata nel vento

L’ha citata anche un Papa: «Poco fa un vostro rappresentante ha detto, a vostro nome, che la risposta alle domande della vostra vita “sta soffiando nel vento”. È vero! Però non nel vento che...

Hitchens: «Dio è sempre una possibilità»

A15 anni, studente a Cambridge, si lasciò andare a un gesto dissacratorio e fieramente anti-religioso: bruciò in pubblico una Bibbia. Da giovane divenne trotzkista e quindi ardente sostenitore del comunismo di stretta osservanza sovietica....

Kéchichian. Il mistero doloroso

Dalla Parigi di Jacques Lacan e della psicoanalisi al Cristo di Péguy e Claudel. Passando per le pagine di “Le Monde”, il quotidiano francese patria della laicité. L’itinerario di Patrick Kéchichian, critico letterario e...

Fede e creazione

La nuova enciclica cerca di mostrare che la fede ha la capacità d’illuminare tutta l’esistenza, e non solo alcuni suoi aspetti (Lumen fidei, n. 4). Per questo, fin dall’inizio, nel presentare la fede di...

Cor ad cor loquitur

L’enciclica di Papa Francesco, la Lumen fidei, è uno straordinario documento che merita di essere meditato nella preghiera. La sua chiarezza e profondità ripagheranno la molteplice lettura da parte di tutti nella Chiesa, ovvero...

Lumen fidei:i commenti

«Siamo testimoni di una straordinaria collaborazione che è insieme il testamento di Benedetto e il saluto inaugurale di Francesco» scrive Robert P. Imbelli nel dossier pubblicato dalla rivista «America» all’indomani dell’uscita della Lumen fidei....

«Città affidabile»

È bella la coincidenza fra la pubblicazione della Lumen fidei e il viaggio di Papa Francesco a Lampedusa. Il quarto capitolo dell’enciclica propone una fede che rinuncia all’intransigenza in nome della «convivenza che rispetta...

Porte aperte delle fede

L’omelia del cardinal Bergoglio per l’apertura dell’Anno della fede Riportiamo il testo integrale dell’omelia tenuta dall’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, ora papa Francesco, in occasione dell’apertura dell’Anno della fede, l’11 ottobre 2012 .

Libertà e fede

Nec religionis est cogere religionem. Lapidario è Tertulliano, con questo motto del suo scritto A Scapola (II, 2), nel riconoscere che nel cuore stesso della fede, ove pure impera la grazia divina, pulsa anche...

“C’era una fede”

“Il cristianesimo è diventata di gran lunga la religione più perseguitata. Ma l’occidente fa come lo struzzo. Fa finta di niente. In fondo non si tratta che di cristiani sgozzati. Comunità religiose perseguitate. Ma...