Autore: renato dallacqua

Fede e creazione

La nuova enciclica cerca di mostrare che la fede ha la capacità d’illuminare tutta l’esistenza, e non solo alcuni suoi aspetti (Lumen fidei, n. 4). Per questo, fin dall’inizio, nel presentare la fede di...

Cor ad cor loquitur

L’enciclica di Papa Francesco, la Lumen fidei, è uno straordinario documento che merita di essere meditato nella preghiera. La sua chiarezza e profondità ripagheranno la molteplice lettura da parte di tutti nella Chiesa, ovvero...

Lumen fidei:i commenti

«Siamo testimoni di una straordinaria collaborazione che è insieme il testamento di Benedetto e il saluto inaugurale di Francesco» scrive Robert P. Imbelli nel dossier pubblicato dalla rivista «America» all’indomani dell’uscita della Lumen fidei....

«Città affidabile»

È bella la coincidenza fra la pubblicazione della Lumen fidei e il viaggio di Papa Francesco a Lampedusa. Il quarto capitolo dell’enciclica propone una fede che rinuncia all’intransigenza in nome della «convivenza che rispetta...

Dopo Lampedusa

A margine della vista del Pontefice a Lampedusa, numerosi politici hanno rilasciato dichiarazioni di apprezzamento delle parole di Francesco. Nella realtà l’Italia continua a delegare a Tunisia e Libia il controllo dei flussi migratori,...

Donne e democrazia

LA RIVOLUZIONE EUROPEA CHE INVESTE IL MONDO MUSULMANO. C’è una rivoluzione che sta sconvolgendo il Nord Africa e il Medio Oriente. No, non è quella di cui si è sentito parlare sui media, ovvero...

Oltre la violenza

RENE’ GIRARD, Il grande teorico del “capro espiatorio” spiega la sua visione dell’antropologia, che supera quella classica, ma che oggi non sempre è ben vista, nemmeno dai credenti. Come il Vangelo svela e rovescia...

Digiuno, preghiera e carità

Ramadan. Digiuno, preghiera e carità. Il mese sacro è soprattutto un periodo per compiere buone azioni evitando tutto ciò che dispiace ad Allah. E’ il momento per purificare l’anima e chiedere perdono a coloro...

Epopea messicana

Nel silenzio internazionale, tra il 1925 e il 1929, il Messico visse una tragedia senza precedenti. Il governo della Repubblica, retto da un piccolo gruppo di potere chiamato gli uomini di Sonora provenienti dal...

La risposta della fede

Pubblicata l’enciclica “Lumen fidei”, cominciata da Benedetto XVI per l’Anno della fede. Credere non è una “illusione di luce”, ma consapevolezza dell’azione dell’amore di Dio nella storia. “Poiché Dio è affidabile, è ragionevole avere...

“Lumen fidei”

La prima enciclica di papa Francesco – con il contributo di Benedetto XVI – mette in luce che prima di una crisi di fede vi è una crisi dell’uomo e della verità. Il relativismo...

Domanda infinita

Torna attuale «Die Gottesfrage»: un’opera del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988) pubblicata nel 1956 e poi trascurata per decenni, riedita con aggiunte nel 2009 e tradotta ora per la prima volta in...

Schegge di terrore

Ignorati per mesi dai media occidentali, i massacri delle brigate islamiste hanno fatto la loro comparsa anche sui media pro-ribelli. Essi denunciano esecuzioni sommarie, l’istituzione di tribunali islamici e massacri di sciiti. Tutti però...