Autore: renato dallacqua

Missione e dintorni

Il nuovo Superiore generale del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), già missionario in Giappone, presenta se stesso e le sfide dell’evangelizzazione per l’istituto, le Chiese dell’Asia e del mondo. L’urgenza di raggiungere i non...

Custode della parola

Papa: Il Cuore immacolato di Maria ci insegna a custodire la Parola di Dio. Alla messa, Francesco sottolinea che il seme della Parola di Dio va meditato e comparato con quello che ci succede...

Una dottrina ritrovata

Il «dottore dell’Amore» è una donna. Il suo nome è Teresa di Lisieux. Qualcuno l’ha definita una tra i pochissimi santi geniali, quelli cioé che hanno segnato vie nuove nella sequela del Vangelo, valide...

Imparare ad essere magnanimi

Papa Francesco ha ricevuto in udienza venerdì mattina, 7 giugno, nell’AulaPaolo VI, studenti e docenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e in Albania. Pubblichiamo di seguito il testo del discorso preparato, che...

Alzare la voce

Documento vaticano chiede accoglienza e non respingimenti per chi fugge da guerre e fame.Sono almeno 100 milioni le persone costrette a lasciare la loro patria: almeno16 milioni i rifugiati, 28,8 milioni gli sfollati interni...

CRISTIANI DISCRIMINATI / DIBATTITO-2

Cristiani sempre più discriminati in Europa: anche Ernesto Galli della Loggia rilancia l’allarme. Gli fanno eco le riflessioni di intellettuali credenti e non credenti. Si fa presto a dire secolarizzazione. «In realtà – osserva...

CRISTIANI DISCRIMINATI /DIBATTITO-1

Impegnativo editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul «Corriere della Sera» di domenica. Riferendosi alle recenti inchieste di «Avvenire», il politologo passa in rassegna alcuni tra gli episodi più clamorosi di marginalizzazione e vessazione...

Una libertà minacciata

Una grande rivoluzione sta silenziosamente giungendo al suo epilogo in Europa. Una rivoluzione della mentalità e del costume collettivi che segna una gigantesca frattura rispetto al passato: la rivoluzione antireligiosa. Una rivoluzione che colpisce...

Senza regole che amore è?

Sociologa delle emozioni e della cultura, Eva Illouz insegna all’Università ebraica di Gerusalemme. I suoi lavori s’interessano a come il capitalismo crei mercificazione, anche nell’ambito privato ed emozionale, ma anche nuove norme sociali e...

Nell’iride di Chagall

È l’artista che piace di più a papa Francesco, ma è anche uno degli artisti più originali di tutto il Novecento: Marc Chagall. Già consapevole che sarebbe giunto un tempo in cui non avremmo...

«Peccato, che libro!»

Un libro in uscita (Gesù, insonnia del mondo, San Paolo) e un altro in lavorazione (si intitolerà Alla ricerca di… e sarà pubblicato da Àncora). Senza contare gli articoli che appaiono regolarmente su Civiltà...

In lui non c’è verità

Dopo che è apparso l’uomo, opera del sesto giorno della creazione, si avverte la presenza di qualcosa di misterioso e di inquietante, quella del serpente. Quello che intraprende presso i progenitori e che si...

L’odio della persecuzione

I cristiani sono perseguitati oggi più che agli inizi della storia del cristianesimo. La causa originaria di ogni persecuzione è l’odio del principe del mondo verso quanti sono stati salvati e redenti da Gesù...

Immaginare il fururo

Ha spento novanta candeline citando Nietzsche: «Io amo soltanto il Paese dei miei figli, quello ancora da scoprire». I figli sono per Aldo Masullo una declinazione del futuro. Il filosofo, oggi professore emerito di...