Dall’ateismo, dall’ebraismo, dall’islam. Approdati alla fede cristiana da sponde anche lontane ed ostili. L’ultimo della serie: un musulmano turco divenuto dottore in teologia cattolica ROMA, 10 settembre 2013 – Non è questa una stagione particolarmente di successo, per i convertiti al cristianesimo. Spesso è più riverito chi “dialoga” da fuori della Chiesa di chi abbraccia …
Continua a leggere Otto storie di nuovi convertiti
Autore:renato dallacqua
Le armi in Siria parlano italiano
Dopo la forte denuncia di Papa Francesco sul commercio di armi, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia traccia un preciso quadro della situazione: “Siamo il paese europeo che più ha esportato nel paese siriano e in quelli confinanti negli ultimi 15 anni”, spiega l’analista Giorgio Beretta
Digiuno, crocevia delle fedi
Domenica scorsa, nel corso dell’Angelus, papa Francesco ha lanciato un appello universale contro ogni intervento militare in Siria e ha annunciato per sabato 7 settembre una giornata di digiuno e di preghiera per la pace. Un’iniziativa alla quale ha invitato anche le altre fedi in un’ottica di dialogo interreligioso. Nel rilanciare l’invito di papa Bergoglio …
Continua a leggere Digiuno, crocevia delle fedi
Cittadinanza: perché è ora di cambiare
Se ne discute da anni in Italia, ma tutto resta ancorato a una legge del secolo scorso, la n. 91 del 1992. Forse perché quello della cittadinanza è il tipico argomento capace di scatenare, nel dibattito politico-mediatico, reazioni emotive e scontri ideologici, lasciando poi i problemi irrisolti. Per superare questa logica e partire da un’analisi …
Continua a leggere Cittadinanza: perché è ora di cambiare
Siria: democrazia e pace
Gregorio III: La democrazia si costruisce con la pace. L’attacco Usa è un atto criminale. Il Patriarca cattolico di Antiochia invita i Paesi occidentali ad ascoltare l’appello del papa. Un’azione armata distruggerà qualsiasi ipotesi di dialogo e riconciliazione futura. I cristiani verranno relegati in un ghetto. Senza di loro non può esistere un islam moderato. …
Continua a leggere Siria: democrazia e pace
Siria: no alla guerra
Troppe contraddizioni nella versione Usa sull’uso delle armi chimiche. Non si vuole aspettare nemmeno i risultati dell’inchiesta Onu. È falso pensare che un attacco militare aiuterà la conferenza di pace. Invece essa aiuterà gli islamisti, che vogliono dominare nell’opposizione.