Caricamento in corso...
Salta al contenuto
Tel:
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Home
  • Il Carmelo in Sicilia
    • Conventi (3)
      • Villasmundo – Carlentini (SR)
      • Palermo
      • Ragusa
    • Monasteri (6)
    • Fraternità Ordine Secolare (14)
      • Attività OCDS
  • Le origini
  • Santi Carmelitani
    • Santa Teresa d’Avila
      • Il mondo digitale si arricchisce di una nuova perla teresiana. Si tratta della lettera di santa Teresa del 1575.
    • San Giovanni della Croce
    • Sant’Alberto da Trapani
    • Santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo
      • Gallery Reliquiario
    • Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)
    • Santa Teresa Margherita Redi
    • San Raffaele Kalinowski
    • Santa Teresa di Gesù De Los Andes
    • Santa Maria Maravillas di Gesù
    • Santa Mirjam di Gesù Crocifisso
    • Santa Elisabetta della Trinità
    • Prospero dello Spirito Santo
    • Domenico di Gesù Maria
    • Beata Elia di San Clemente
    • Santi Luigi e Zelia Martin
  • Beata Maria Candida dell’Eucaristia
    • Biografia
    • Biografia spirituale
    • Cronologia della vita
    • Beatificazione
    • Gli scritti
    • Moltiplicazione del Pane Eucaristico
  • Riviste
  • Liturgia
  • altre pagine
    • Dalle Costituzioni dei Carmelitani Scalzi
    • Dalle Costituzioni delle Carmelitane Scalze
    • Costituzioni OCDS
    • Ratio Institutionis dell’ordine secolare
    • Programma di formazione iniziale
    • Istituti Secolari Carmelitani
    • La Famiglia Teresiana
    • Regola Primitiva
    • Teresa di Gesù
      • Maria di San José Discepola di Teresa di Gesù
    • Spiritualità
      • Bambino Gesù
      • Maria
        • Madonna “Del Capo Chino”
      • Giuseppe
      • Elia
  • Spiritualità Missionaria

Ordine Carmelitani Scalzi di Sicilia

Commissariato S. Alberto di Trapani

Tag:dialogo

La lettera del papa a Scalfari

Pubblicato il 23 Settembre 2013di renato dallacquaCategorie:Idee

Pregiatissimo Dottor Scalfari,è con viva cordialità che, sia pure solo a grandi linee, vorrei cercare con questa mia di rispondere alla lettera che, dalle pagine di Repubblica, mi ha voluto indirizzare il 7 luglio con una serie di sue personali riflessioni, che poi ha arricchito sulle pagine dello stesso quotidiano il 7 agosto. La ringrazio, …
Continua a leggere La lettera del papa a Scalfari

Taggatodialogofede

L’islam aspetta ancora

Pubblicato il 23 Settembre 2013Aggiornato il 23 Settembre 2013di renato dallacquaCategorie:Idee

La mite fermezza di Benedetto XVI nel dialogare con l’islam sembra lasciare il passo, con il successore, a una separazione di ruoli. Le parole miti a papa Francesco. Le parole ferme ai suoi luogotenenti, posto che ne abbiano il coraggio.I capitani coraggiosi che nei giorni scorsi si sono espressi con fermezza rivolgendosi a dei musulmani …
Continua a leggere L’islam aspetta ancora

Taggatodialogoislam

Religioni per l’uomo

Pubblicato il 28 Febbraio 2013Aggiornato il 28 Febbraio 2013di renato dallacquaCategorie:Idee

Nell’ottobre 2007, centotrentotto rinomati studiosi musulmani scrissero la lettera aperta. Una parola comune tra Noi e Voi, lunga ventinove pagine e indirizzata a tutti i capi religiosi cristiani, nella quale invitavano al dialogo sugli aspetti comuni delle due religioni. Papa Benedetto accettò questa proposta di dialogo. Nacque così in Vaticano un Forum cattolico-musulmano.

Taggatodialogoislam

Gli auguri del Papa

Pubblicato il 21 Dicembre 2012di renato dallacquaCategorie:Idee

Signori Cardinali,venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato,cari fratelli e sorelle!Con grande gioia vi incontro oggi, cari Membri del Collegio Cardinalizio, Rappresentanti della Curia Romana e del Governatorato, per questo tradizionale momento prima del Santo Natale.

Taggatodialogoevangelizzazionefamiglia

L’esperienza dell’humanum

Pubblicato il 16 Novembre 2012di renato dallacquaCategorie:Idee

Nel momento in cui, quasi dieci anni or sono, abbiamo deciso d’intraprendere l’avventura di Oasis, abbiamo scommesso sul fatto che l’incontro fosse possibile. Era ed è possibile comunicare, perché i soggetti condividono molte domande di fondo e una medesima esperienza a livello degli affetti, del lavoro, del riposo.

Taggatodialogoislamreligioni

Il bene che accomuna

Pubblicato il 16 Novembre 2012di renato dallacquaCategorie:Articoli

Credo si possa affermare che la presenza musulmana pone, molto più di altre, una sfida all’attuale assetto dell’Occidente. È un fatto e negarlo per timore di suonare scortesi sarebbe soltanto una forma di rimozione che non porta nulla di buono.

Taggatodialogoislammeticciato

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Nelle tribolazioni ricorri subito a Dio con fiducia e sarai rafforzato, illuminato e guidato (S. Giovanni della Croce)

 

  • Cookies Policy
  • Facebook
  • Privacy Policy (aggiornata)
  • Canale WhatsApp
Tel:
  • Facebook
  • WhatsApp
© . Tutti i diritti riservati.
Torna in alto