Il dono della Libertà
San Giovanni della Croce alla luce di Gv 8.32 di padre Diego Cassata ocd F. Queirolo, Il Disinganno, 1753-54 c., Napoli, Cappella Sansevero La verità vi farà liberi (Gv 8,32) Iniziamo questo convegno di...
San Giovanni della Croce alla luce di Gv 8.32 di padre Diego Cassata ocd F. Queirolo, Il Disinganno, 1753-54 c., Napoli, Cappella Sansevero La verità vi farà liberi (Gv 8,32) Iniziamo questo convegno di...
di Redazione - Carmelo di Sicilia · Published 22 Ottobre 2019 · Last modified 21 Ottobre 2019
Simposio Internazionale Edith Stein Testimone per oggi, Profeta per domani Teresianum Roma, ottobre 1998 di padre Steven Payne ocd* Il tema che mi è stato assegnato, “Edith Stein e Giovanni della Croce” è certamente...
Chiesa / Il Carmelo / Spiritualità / Vocazione
di Redazione - Carmelo di Sicilia · Published 6 Luglio 2018 · Last modified 5 Luglio 2018
San Giovanni della Croce è un innamorato della Bibbia, della Parola di Dio. Ne è prova il fatto che nella sua cella non teneva altri libri che la Bibbia e il Breviario, che è come una parte della Bibbia. E ce la tiene non come ornamento ma per alimentarsene, per bere da essa come da una fonte pura e inesauribile l’insegnamento di Dio Padre, di Gesù Cristo e dello Spirito Santo.
Chiesa / Il Carmelo / Vangelo / Vocazione
di Redazione - Carmelo di Sicilia · Published 5 Luglio 2018
Perché Dio si è fatto uomo Nota in margine alle Romanze 3-6 Nel trattare il tema della creazione, nelle Romanze 3 e 4, nella prospettiva teologico trinitaria di Giovanni della Croce non vi è cenno al tema del peccato originale.
Chiesa / Il Carmelo / Spiritualità / Vocazione
di Redazione - Carmelo di Sicilia · Published 3 Luglio 2018
Giovanni della Croce sa che nella vita sociale umana una delle maggiori preoccupazioni e dei più nobili impegni dell’amore paterno è assicurare la felicità dei figli portandoli alla migliore realizzazione della loro inclinazione fondamentale: il matrimonio.
Padre e maestro San Giovanni della Croce e il Carmelo teresiano Con la fondazione di Duruelo la vita del santo Padre, il primo carmelitano scalzo, entra nella sua patria spirituale e anche nella sua storia concreta di riformatore.
di Redazione - Carmelo di Sicilia · Published 20 Marzo 2018 · Last modified 7 Giugno 2018
Terza Meditazione Verso una nuova pienezza La scelta del Carmelo da parte di san Giovanni non è stata una scelta precipitata o alla cieca, ma una scelta maturata attraverso un discernimento spirituale particolarmente accurato...
70° Anniversario della fondazione del convento Carmelitano di Carlentini: 24/11/1946 – 14/12/2016 di padre Gaudenzio Gianninoto ocd* Queste sono parole di san Giovanni della Croce. Voglio ricordarle oggi perché la fondazione del Carmelo teresiano...
Altro