Soffriamo di ansia da spread, ma chissà quanti sanno cosa sia il differenziale con i bund tedeschi. Segno di come la cultura del mercato abbia pervaso il quotidiano, tanto da condizionare con rigore di bilancio e tagli la politica economica italiana dal governo Amato del ’92 a oggi. Ma non tutti i sacrifici erano inevitabili …
Continua a leggere «Il debito ci ha rubato lo Stato»
Riso amaro
Almeno un quinto della popolazione del Madagascar, circa 4,6 milioni di persone, si trova in una situazione di insicurezza alimentare mentre per altri 9,6 milioni c’è un forte rischio che il cibo scarseggi: i dati sono contenuti in un rapporto stilato dal Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp) e dall’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Le …
Continua a leggere Riso amaro
Papa Francesco, testimone di laicità
L’11 settembre scorso papa Francesco ha nuovamente fatto scalpore inviando a la Repubblica la risposta alle domande che Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano romano, gli aveva pubblicamente rivolto in due interventi sul medesimo giornale (7 luglio e 7 agosto 2013), a partire dalla pubblicazione dell’enciclica Lumen fidei. Si tratta di una modalità comunicativa piuttosto inusitata …
Continua a leggere Papa Francesco, testimone di laicità
Nascere in Togo
Per le popolazioni del sud del Togo la nascita di un bambino significa il ritorno di un antenato. Presentiamo alcuni riti che accompagno l’inserimento del neonato nel cosmo e nella società. In Africa una nascita non è mai un ‘avvenimento normale, monotono o indifferente. E questo perché ogni nascita è l’affermazione della vita sulla morte. …
Continua a leggere Nascere in Togo
IL GATTO… CON LA BORSA
I poveri, anche se privi di tutto, hanno sempre la propria fierezza da difendere, soprattutto quando questa è l’ultima cosa rimasta. Un giorno, un contadino di un’oasi, rimasto senza il becco di un quattrino, andò da un ricco commerciante del vicino villaggio a chiedergli in prestito un po’ di danaro. Il vecchio raccolto era finito, …
Continua a leggere IL GATTO… CON LA BORSA
Terrorismo islamico e primavere arabe
Cristiani, musulmani moderati, sciiti sono strozzati dalla violenza terrorista in Siria, Egitto, Kenya, Pakistan… Tale fiammata è il segno della profonda crisi dell’islam, che non ha ancora affrontato il discernimento del mondo moderno e preferisce rifugiarsi nell’islam del passato. Il mondo islamico deve riconoscere la connivenza con tale violenza. L’impegno dei cristiani per il dialogo …
Continua a leggere Terrorismo islamico e primavere arabe