Categoria: Idee

La beatitudine della pace

Eccellenze, Signore e Signori, Sono lieto di accogliervi come all’inizio di ogni nuovo anno, distinti Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, per rivolgervi un personale saluto e augurio; lo estendo volentieri...

L’ultima utopia del ‘900

Bisogna fare una piccola riflessione storica per capire come si è diffusa e affermata l’ideologia del gender nelle culture occidentali. Sono state, infatti, le trasformazioni sociali in cui si è pienamente realizzata l’emancipazione femminile...

Violenza e religione

Quasi nessuno ha dubbi sul fatto che le diverse religioni siano causa di conflitto fra gli uomini. Differenti convinzioni di possedere la verità con la V maiuscola non possono che entrare in contrasto; la...

La tolleranza e i suoi limiti

Popper parte da Voltaire, che fonda la tolleranza sull’imperfezione umana per cui dobbiamo perdonarci gli uni gli altri, ma egli osserva anche che alla tolleranza ci sono dei limiti e ne enumera tre. Segue...

Libertà religiosa e pace sociale

Nel suo magistrale discorso per la festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano traccia le basi per la convivenza fra Stato e religioni per il terzo millennio. Alla base vi è il rispetto della dimensione...

Violenza e oblio di Dio

  Incontrando la Commissione teologica internazionale, Benedetto XVI torna a negare che le religioni, con l’affermare l’esistenza di una verità universale siano portatrici di violenza. “Senza l’apertura al trascendente, che permette di trovare delle...

Cultura dei diritti -2

«Emergenza antropologica: per una nuova alleanza tra credenti e non credenti» è il titolo del volume edito da Guerini e Associati (pagine 152, euro 16,50) in cui Pietro Barcellona, Paolo Sorbi , Mario Tronti...

Cultura dei diritti-1

«Emergenza antropologica: per una nuova alleanza tra credenti e non credenti» è il titolo del volume edito da Guerini e Associati (pagine 152, euro 16,50) in cui Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e...

La festa rubata

Sarà presentato lunedì 12 novembre alle 17,30 all’Auditorium della Conciliazione, a Roma, il libro di Mimmo Muolo (vaticanista di «Avvenire») «Le feste scippate. Riscoprire il senso cristiano delle festività» (Àncora, pp. 136, euro 12)....

I nuovi peccati contro la società

Domenica scorsa su «la Lettura» del «Corriere della Sera» Armando Torno ha proposto una riflessione il cui titolo affermava: «La fine del peccato». La prima reazione che ho avuto è che una notizia come...

Lo Stato orfano di «fraternità»

Il termine “fraternità” non figura esplicitamente nel testo della Costituzione italiana. È presente invece nella coeva Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata a NewYork nel 1948 dall’Onu. «Tutti gli essere umani nascono liberi e...