Oltre la violenza
RENE’ GIRARD, Il grande teorico del “capro espiatorio” spiega la sua visione dell’antropologia, che supera quella classica, ma che oggi non sempre è ben vista, nemmeno dai credenti. Come il Vangelo svela e rovescia...
RENE’ GIRARD, Il grande teorico del “capro espiatorio” spiega la sua visione dell’antropologia, che supera quella classica, ma che oggi non sempre è ben vista, nemmeno dai credenti. Come il Vangelo svela e rovescia...
Cristiani sempre più discriminati in Europa: anche Ernesto Galli della Loggia rilancia l’allarme. Gli fanno eco le riflessioni di intellettuali credenti e non credenti. Si fa presto a dire secolarizzazione. «In realtà – osserva...
Impegnativo editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul «Corriere della Sera» di domenica. Riferendosi alle recenti inchieste di «Avvenire», il politologo passa in rassegna alcuni tra gli episodi più clamorosi di marginalizzazione e vessazione...
Una grande rivoluzione sta silenziosamente giungendo al suo epilogo in Europa. Una rivoluzione della mentalità e del costume collettivi che segna una gigantesca frattura rispetto al passato: la rivoluzione antireligiosa. Una rivoluzione che colpisce...
Sociologa delle emozioni e della cultura, Eva Illouz insegna all’Università ebraica di Gerusalemme. I suoi lavori s’interessano a come il capitalismo crei mercificazione, anche nell’ambito privato ed emozionale, ma anche nuove norme sociali e...
Ha spento novanta candeline citando Nietzsche: «Io amo soltanto il Paese dei miei figli, quello ancora da scoprire». I figli sono per Aldo Masullo una declinazione del futuro. Il filosofo, oggi professore emerito di...
Nelle nostre società occidentali il proliferare delle libertà esterne, periferiche sembra accompagnarsi a un progressivo restringimento della profonda libertà interiore. In questo contesto una concezione integrale della libertà religiosa ha importanti implicazioni sociali e...
Nell’ottobre 2007, centotrentotto rinomati studiosi musulmani scrissero la lettera aperta. Una parola comune tra Noi e Voi, lunga ventinove pagine e indirizzata a tutti i capi religiosi cristiani, nella quale invitavano al dialogo sugli...
L’evoluzione delle società democratiche contemporanee suggerisce che sia giunto il momento di ripensare la laicità nel suo senso e nei suoi fini. Nonostante la questione del rapporto tra potere politico e potere spirituale sia...
Nec religionis est cogere religionem. Lapidario è Tertulliano, con questo motto del suo scritto A Scapola (II, 2), nel riconoscere che nel cuore stesso della fede, ove pure impera la grazia divina, pulsa anche...
I due fratelli sceneggiatori Andy e Larry Wachowski il 31 marzo 1999 mandavano nelle sale degli Stati Uniti il primo episodio della triologia fantascientifica di Matrix.L’ambientazione del film, che immagina una guerra fra uomini...
Dopo l’elezione del primo Presidente egiziano democraticamente eletto l’articolo di prima pagina della “Süddeutsche Zeitung” del 26 giugno così intitolava: «Mohammed Mursi aiuta l’Islam politico a fare il suo più grande trionfo rifiutando i...
E dentro la «nuvola» la cultura è gassosa…Se la cultura fosse un elemento chimico, il passaggio da uno stato solido a uno stato liquido e infine a uno gassoso rientrerebbe nell’ordine delle cose. Le...
«Fini naturali. Storia & riscoperta del pensiero teleologico» il saggio di Robert Spaemann edito da Ares (pagine 464, euro 19,50) viene presentato oggi a Roma, nell’aula magna Giovanni Paolo II della Pontificia Università della...
Altro