Categoria: Idee

La buona novella dell’Europa

«Questo nuovo successo di Leonardo da Vinci al Louvre attesta in modo eclatante che la dimensione sacerdotale della pittura italiana non ha perduto nulla della sua potenza di trasmissione, anzi di conversione, in piena...

Va’ pensiero

«Fino a quando non mi dimostreranno che le emozioni si ottengono attraverso processi chimici, e non ce la faranno perché ormai ho una certa età, continuerò a pensare che lo spirito è cosa diversa...

L’attimo sfuggente

Se si volesse rintracciare la spia di un generico, ma sempre più diffuso, malessere giovanile, si dovrebbe concentrare la ricerca su quell’intermittente vuoto esistenziale che sempre più scandisce la vita delle nuove generazioni. Cioè...

L’interesse «nazionale» europeo

Tra qualche anno i nostri figli e nipoti potrebbero trovarsi di fronte all’ incapacità di arginare un dilagante terrorismo fondamentalista, o a minacce militari non convenzionali, a flussi migratori incontrollati, o ancora a concorrenti...

Desiderare il bene

Si sono radunati l’ultimo fine settimana di novembre a Firenze, all’ombra del campanile di Giotto e della Cupola di Brunelleschi, tra palazzo Medici e piazza Duomo, nel cuore della bellezza italica. Un drappello di...

La rivincita della carità

La trasformazione del pianeta in “villaggio globale”, accelerata dall’esperienza della realtà virtuale consentita dall’universo multimediale e dal “web”, incide anche sulla sfera religiosa e spirituale. Fenomeni come il New Age o Era dell’Acquario, dall’impatto...

Manzoni e lo scrittore travestito

Siamo usciti tutti dal Cappotto di Gogol. Furono queste, pressappoco, le parole che Dostoevskij pronunciò per sottolineare il suo debito e quello degli altri grandi narratori russi del secolo scorso verso l’autore delle Anime...