cultura gassosa
E dentro la «nuvola» la cultura è gassosa…Se la cultura fosse un elemento chimico, il passaggio da uno stato solido a uno stato liquido e infine a uno gassoso rientrerebbe nell’ordine delle cose. Le...
E dentro la «nuvola» la cultura è gassosa…Se la cultura fosse un elemento chimico, il passaggio da uno stato solido a uno stato liquido e infine a uno gassoso rientrerebbe nell’ordine delle cose. Le...
«Fini naturali. Storia & riscoperta del pensiero teleologico» il saggio di Robert Spaemann edito da Ares (pagine 464, euro 19,50) viene presentato oggi a Roma, nell’aula magna Giovanni Paolo II della Pontificia Università della...
Per la Chiesa credente ed orante, i Magi d’Oriente che, sotto la guida della stella, hanno trovato la via verso il presepe di Betlemme sono solo l’inizio di una grande processione che pervade la...
Eccellenze, Signore e Signori, Sono lieto di accogliervi come all’inizio di ogni nuovo anno, distinti Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, per rivolgervi un personale saluto e augurio; lo estendo volentieri...
Per Benedetto XVI Gesù Cristo non è un episodio intermittente nella vita ma un modo di vivere. L’infanzia di Gesù, il volume che completa la trilogia su Gesù di Nazaret, riassume un percorso intellettuale...
Il successo editoriale dei libri di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, dedicati a Gesù di Nazaret, compreso l’ultimo su L’infanzia di Gesù (pubblicato quest’anno da Rizzoli-Lev), può apparire singolare in un’epoca che molti già dicono...
Bisogna fare una piccola riflessione storica per capire come si è diffusa e affermata l’ideologia del gender nelle culture occidentali. Sono state, infatti, le trasformazioni sociali in cui si è pienamente realizzata l’emancipazione femminile...
Signori Cardinali,venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato,cari fratelli e sorelle!Con grande gioia vi incontro oggi, cari Membri del Collegio Cardinalizio, Rappresentanti della Curia Romana e del Governatorato, per questo tradizionale momento prima del Santo...
Quasi nessuno ha dubbi sul fatto che le diverse religioni siano causa di conflitto fra gli uomini. Differenti convinzioni di possedere la verità con la V maiuscola non possono che entrare in contrasto; la...
Popper parte da Voltaire, che fonda la tolleranza sull’imperfezione umana per cui dobbiamo perdonarci gli uni gli altri, ma egli osserva anche che alla tolleranza ci sono dei limiti e ne enumera tre. Segue...
La linea proposta da Benedetto XVI nella sua Lettera, tracciava la pista per la riconciliazione delle comunità ufficiali e sotterranee e per un dialogo schietto e amichevole con il governo. Le nomine dei vescovi...
Nel togliere a mons. Ma Daqin il titolo di vescovo di Shanghai, i vescovi “opportunisti” hanno obbedito ai padroni dell’Associazione patriottica, che non vogliono perdere il controllo sulla Chiesa. Ma in tal modo gettano...
Nel suo magistrale discorso per la festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano traccia le basi per la convivenza fra Stato e religioni per il terzo millennio. Alla base vi è il rispetto della dimensione...
In un libretto gustoso e pieno di verve, il giovane ricercatore Peter Haugen indica le dieci date indimenticabili del mondo: la prima è il 460 a.C., vale a dire la nascita della democrazia ad...
Altro