Autore: renato dallacqua

Cristiano nonostante il dubbio

Considerato tra i più autorevoli teologi contemporanei, Rowan Williams, primate dimissionario della Comunione anglicana, è un esperto di «questioni russe» avendo ottenuto un dottorato a Oxford (dopo gli studi di teologia a Cambridge) sul...

Gesù bambino raccontato da Giuseppe

Arriva nelle librerie il volume di papa Joseph Ratzinger sull’infanzia del Messia nei Vangeli. È “storia vera” e non pura costruzione teologica, sostiene. È un libro breve e scritto in forma semplice e lineare....

Violenza e oblio di Dio

  Incontrando la Commissione teologica internazionale, Benedetto XVI torna a negare che le religioni, con l’affermare l’esistenza di una verità universale siano portatrici di violenza. “Senza l’apertura al trascendente, che permette di trovare delle...

L’incompiuta primavera

A quasi due anni dalla rivolta delle piazze arabe, il Medio Oriente si ritrova più islamista e più violento. Eppure i giovani avevano combattuto per una maggiore dignità e libertà. È un lavoro compiuto...

Siria tra sunniti e sciiti

Molti attori sono entrati nel conflitto siriano: Arabia saudita, Qatar, Iran, Turchia, Israele, Iraq, Libano, Russia, Cina, Stati Uniti, Europa. Su tutte domina un conflitto interno all’Islam. I cristiani nella situazione più difficile: una...

Storia e civiltà

L’appello dell’imam al Gohary a distruggere le Piramidi scatena il popolo di internet. Chi attacca le piramidi attacca gli stessi egiziani. L’imbarazzante silenzio del presidente Morsi accusato di difendere gli estremisti islamici per ragioni...

Cultura dei diritti -2

«Emergenza antropologica: per una nuova alleanza tra credenti e non credenti» è il titolo del volume edito da Guerini e Associati (pagine 152, euro 16,50) in cui Pietro Barcellona, Paolo Sorbi , Mario Tronti...

Cultura dei diritti-1

«Emergenza antropologica: per una nuova alleanza tra credenti e non credenti» è il titolo del volume edito da Guerini e Associati (pagine 152, euro 16,50) in cui Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e...

La festa rubata

Sarà presentato lunedì 12 novembre alle 17,30 all’Auditorium della Conciliazione, a Roma, il libro di Mimmo Muolo (vaticanista di «Avvenire») «Le feste scippate. Riscoprire il senso cristiano delle festività» (Àncora, pp. 136, euro 12)....

Cristiani e Costituzione egiziana

Nel suo primo comunicato pubblico, Amba Tawadrus II, prende subito posizione contro l’islamismo dilagante nella politica egiziana. Per il nuovo capo della Chiesa copta, l’Egitto è un grande Paese proprio per la presenza di...

Copti: la scelta di Dio

Ieri era il suo compleanno: ha 60 anni ed è un grande organizzatore dell’educazione della gioventù. Vuole rafforzare il valore dei giovani, cristiani e musulmani, che hanno compiuto la “rivoluzione dei gelsomini” e accrescere...

Sopo Shenuda

Dopo 41 anni di ininterrotto patriarcato di papa Shenuda III, defunto il 17 marzo di quest’anno, la Chiesa copto-ortodossa di Alessandria ha eletto la sua nuova guida spirituale. Presso la cattedrale di San Marco...