Autore: renato dallacqua

Libertà e fede

Nec religionis est cogere religionem. Lapidario è Tertulliano, con questo motto del suo scritto A Scapola (II, 2), nel riconoscere che nel cuore stesso della fede, ove pure impera la grazia divina, pulsa anche...

Benedetto XVI e l’Islam

Troppi vaticanisti improvvisati bollano come “fallimento” il rapporto del papa con l’islam, a partire dallo “sventurato” discorso di Regensburg. Invece quel discorso è stato profetico per la Primavera araba e per il dialogo mondiale...

Colloquio con Benedetto XVI

Il nostro ultimo incontro risale a ben dieci settimane fa. Il Papa mi aveva accolto nel Palazzo Apostolico per proseguire i nostri colloqui finalizzati al lavoro sulla sua biografia. L’udito era calato; l’occhio sinistro...

LA SCELTA DI BENEDETTO

Da anni è l’interlocutore privilegiato del Vaticano a Gerusalemme per quel che riguarda Israele e il mondo ebraico. Per questo il rabbino David Rosen quei giorni del 2009 li ha vissuti in prima persona...

Decisione di un uomo di fede

Ha preso parte al Concistoro di ieri mattina che resterà scolpi¬to nella storia della Chiesa. Nel suo cuore, certamente, rimarranno in¬cise le parole del tutto inattese di Benedetto XVI, un tumulto nel cuore di...

L’irruzione della modernità

L’IRRUZIONE della modernità in un’istituzione vecchia di due millenni avviene all’improvviso, con il coraggio dell’umiltà nel gesto solitario dell’anziano pontefice che rinuncia al potere del vicario di Cristo e a tutti i suoi simboli,...

Cina Giappone: politche e nazionalismi

Secondo il grande dissidente, la questione delle Senkaku/Diaoyu è precipitata a causa di “politiche folli e miopi, combinate a nazionalismo e fanatismo” sia in Cina che in Giappone. A peggiorare le cose c’è la...

Congedo dalla natura umana

Maschio o femmina, madre o padre, moglie o marito? «Non si è, ma si diventa». Dall’Europa all’America Latina, fino all’Asia, è in atto da parte di sempre più numerosi Paesi il superamento legislativo della...

“Io credo in Dio”

Cari fratelli e sorelle, in quest’Anno della fede, vorrei iniziare oggi a riflettere con voi sul Credo, cioè sulla solenne professione di fede che accompagna la nostra vita di credenti. Il Credo comincia così:...

“C’era una fede”

“Il cristianesimo è diventata di gran lunga la religione più perseguitata. Ma l’occidente fa come lo struzzo. Fa finta di niente. In fondo non si tratta che di cristiani sgozzati. Comunità religiose perseguitate. Ma...

Fattore ibrido

I due fratelli sceneggiatori Andy e Larry Wachowski il 31 marzo 1999 mandavano nelle sale degli Stati Uniti il primo episodio della triologia fantascientifica di Matrix.L’ambientazione del film, che immagina una guerra fra uomini...

Anticonformisti

Nel XVIII secolo, nella sua battaglia contro le religioni ufficiali, equiparate senza tanti complimenti ad altrettante superstizioni, l’illuminismo francese, destinato a far scuola in tutta l’Europa continentale, non se la prese certo solo con...

Stato e religione

Dopo l’elezione del primo Presidente egiziano democraticamente eletto l’articolo di prima pagina della “Süddeutsche Zeitung” del 26 giugno così intitolava: «Mohammed Mursi aiuta l’Islam politico a fare il suo più grande trionfo rifiutando i...

Giochi di potere?

Il più importante ateneo sunnita ha prima appoggiato i giovani della rivoluzione; ora sta coi Fratelli musulmani. Sharia e islam rassicurano la popolazione, che si fida solo degli imam, tutti formati da al-Azhar. La...