Autore: renato dallacqua

Lo Stato orfano di «fraternità»

Il termine “fraternità” non figura esplicitamente nel testo della Costituzione italiana. È presente invece nella coeva Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata a NewYork nel 1948 dall’Onu. «Tutti gli essere umani nascono liberi e...

fede pensata vissuta

Benedetto XVI è ritornato più volte sul tema della fede. Nei suoi auguri natalizi alla Curia romana ha detto: «Il nocciolo della crisi della Chiesa in Europa è la crisi della fede. Se ad...

tallone d’achille cinese

L’autorevole Liu Peng, accademico delle scienze sociali di Pechino, mostra tutta la fragilità di cui è intessuto lo Stato cinese, la cui ideologia non è più condivisa dalla maggioranza della popolazione. Per evitare il...

Nigeria: non può vincere la paura

“Molte persone preferiscono risposte sbrigative per capire il contesto e provare a spiegare la situazione in Nigeria”. Così afferma  S.E. Mons. Matthew Hassan Kukah, Vescovo di Sokoto intervistato da Marialaura Conte per conto di Oasis, fondazione...

felice salto

«Noi che facciamo il suo stesso lavoro ci chiediamo se il paleoantropologo sia uno scienziato felice o almeno appagato. Forse il massimo che si possa dire per rassicurarlo è che, diversamente dall’ingegnere o dal...

La buona novella dell’Europa

«Questo nuovo successo di Leonardo da Vinci al Louvre attesta in modo eclatante che la dimensione sacerdotale della pittura italiana non ha perduto nulla della sua potenza di trasmissione, anzi di conversione, in piena...

l’impronta di leonardo

Sant’Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo sarà in mostra dal 29 marzo al Louvre. Il restauro dell’opera, a cura di Cinzia Pasquali, è stato appena ultimato nei laboratorio del museo parigino. Nel...

primo amore

La nuova evangelizzazione non consiste nell’annuncio di un messaggio nuovo, diverso da quello di sempre, e neppure nella semplice utilizzazione di nuove strategie o di metodi nuovi e chiassosi per attirare la gente. In...

Va’ pensiero

«Fino a quando non mi dimostreranno che le emozioni si ottengono attraverso processi chimici, e non ce la faranno perché ormai ho una certa età, continuerò a pensare che lo spirito è cosa diversa...

L’attimo sfuggente

Se si volesse rintracciare la spia di un generico, ma sempre più diffuso, malessere giovanile, si dovrebbe concentrare la ricerca su quell’intermittente vuoto esistenziale che sempre più scandisce la vita delle nuove generazioni. Cioè...

Dall’ozio e dal silenzio

«Quella tensione continua ad essere il punto più avventuroso della mia traversata terrestre». Così risponde Mariangela Gualtieri quando le chiedo se la tensione che in passato l’ha portata «a sbirciare lì dove nulla era...

L’interesse «nazionale» europeo

Tra qualche anno i nostri figli e nipoti potrebbero trovarsi di fronte all’ incapacità di arginare un dilagante terrorismo fondamentalista, o a minacce militari non convenzionali, a flussi migratori incontrollati, o ancora a concorrenti...

USA: Colpire al cuore l’egoismo selvaggio

Avvenire comincia oggi un viaggio nei cantieri della nuova evangelizzazione. Paesi e realtà, dalla consolidata tradizione cristiana, in cui dirsi credenti è però spesso un’affermazione svuotata di senso, che non si traduce in scelte...