Autore: renato dallacqua

Chiesa e religioni

La dichiarazione conciliare Nostra Aetate, è a giudizio di Benedetto XVI il secondo documento, insieme alla Dignitatis Humanae, rivelatosi importante per l’incontro della Chiesa con l’età moderna. Pur dovendosi riconoscere che la storia ha...

Il vangelo nel mondo

Il Sinodo lancia un progetto concreto per la nuova evangelizzazione. Con un punto fermo: «la fede si decide nel rapporto che instauriamo con la persona di Gesù» e per testimoniarlo bisogna accostarsi alla vita...

Aggiornamento dal Sinodo – 2

Iintervento dell’arcivescovo di Kirkuk, preparato per il Sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione. Importante creare una teologia cristiana e un cultura arabo-cristiana che annunci la Parola di Dio ai non cristiani del Medio oriente.

Libero di credere

“Dignitatis Humanae”, la dichiarazione sulla libertà religiosa, approvata nell’ultima fase del Vaticano II, è uno dei documenti più discussi e sicuramente più innovativi del Concilio. Lo Stato deve garantire alla persona la libertà di...

prove di dialogo – 2

Nelle prime due settimane del sinodo sulla evangelizzazione, sette vescovi hanno rotto il silenzio su un argomento tabù: quello delle conversioni dall’islam al cristianesimo. Forse non tutti se l’aspettavano, ma è stata la questione...

Aggionamento dal Sinodo -1-

Sinodo: la nuova evangelizzazione punta su laici e famiglia Viviamo in un tempo nel quale il Primo mondo, e in particolare l’Europa, vive “nuove forme di martirio, incruento ma sofferto” e “l’intolleranza nei confronti...

Caro Gesù…

«Caro Dickens, sono un vescovo che ha preso lo strano impegno di scrivere ogni mese per il “Messaggero di sant’An t o n i o ” una lettera a qualche illustre personaggio»: così comincia...

L’eredità di Albino Luciani

Quella del 1978 non fu un’estate qualsiasi per la Chiesa cattolica. Il 6 agosto, infatti, dopo quindici anni di pontificato, venne meno Paolo VI. Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave – due giorni...

Chi ha paura dell’e-book

Il mondo del libro è colpito in pieno dallo choc della tecnologia. La celebre rivista francese “Le débat” dedica un numero al futuro dell’editoria. Ecco le ricette per la convivenza tra la pagina tradizionale...

Perdono, la sfida del cristiano

In un detto dei Padri del deserto ci viene proposta una scala al contrario. Antonio Abate deve trattare con certi fratelli alquanto deboli e incapaci, nei quali riconosciamo forse un po’ di noi stessi.

Il sangue di Gesù «per molti»

La questione del pro multis, sulla quale il Papa si è pronunciato con la lettera del 14 aprile scorso ai vescovi tedeschi, continua a essere approfondita a livello accademico da teologi e liturgisti con...

I nuovi peccati contro la società

Domenica scorsa su «la Lettura» del «Corriere della Sera» Armando Torno ha proposto una riflessione il cui titolo affermava: «La fine del peccato». La prima reazione che ho avuto è che una notizia come...