Decisione di un uomo di fede
Ha preso parte al Concistoro di ieri mattina che resterà scolpi¬to nella storia della Chiesa. Nel suo cuore, certamente, rimarranno in¬cise le parole del tutto inattese di Benedetto XVI, un tumulto nel cuore di...
Ha preso parte al Concistoro di ieri mattina che resterà scolpi¬to nella storia della Chiesa. Nel suo cuore, certamente, rimarranno in¬cise le parole del tutto inattese di Benedetto XVI, un tumulto nel cuore di...
L’IRRUZIONE della modernità in un’istituzione vecchia di due millenni avviene all’improvviso, con il coraggio dell’umiltà nel gesto solitario dell’anziano pontefice che rinuncia al potere del vicario di Cristo e a tutti i suoi simboli,...
Per la Chiesa credente ed orante, i Magi d’Oriente che, sotto la guida della stella, hanno trovato la via verso il presepe di Betlemme sono solo l’inizio di una grande processione che pervade la...
La linea proposta da Benedetto XVI nella sua Lettera, tracciava la pista per la riconciliazione delle comunità ufficiali e sotterranee e per un dialogo schietto e amichevole con il governo. Le nomine dei vescovi...
Nel togliere a mons. Ma Daqin il titolo di vescovo di Shanghai, i vescovi “opportunisti” hanno obbedito ai padroni dell’Associazione patriottica, che non vogliono perdere il controllo sulla Chiesa. Ma in tal modo gettano...
Nel suo primo comunicato pubblico, Amba Tawadrus II, prende subito posizione contro l’islamismo dilagante nella politica egiziana. Per il nuovo capo della Chiesa copta, l’Egitto è un grande Paese proprio per la presenza di...
Ieri era il suo compleanno: ha 60 anni ed è un grande organizzatore dell’educazione della gioventù. Vuole rafforzare il valore dei giovani, cristiani e musulmani, che hanno compiuto la “rivoluzione dei gelsomini” e accrescere...
Dopo 41 anni di ininterrotto patriarcato di papa Shenuda III, defunto il 17 marzo di quest’anno, la Chiesa copto-ortodossa di Alessandria ha eletto la sua nuova guida spirituale. Presso la cattedrale di San Marco...
La dichiarazione conciliare Nostra Aetate, è a giudizio di Benedetto XVI il secondo documento, insieme alla Dignitatis Humanae, rivelatosi importante per l’incontro della Chiesa con l’età moderna. Pur dovendosi riconoscere che la storia ha...
Il Sinodo lancia un progetto concreto per la nuova evangelizzazione. Con un punto fermo: «la fede si decide nel rapporto che instauriamo con la persona di Gesù» e per testimoniarlo bisogna accostarsi alla vita...
Iintervento dell’arcivescovo di Kirkuk, preparato per il Sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione. Importante creare una teologia cristiana e un cultura arabo-cristiana che annunci la Parola di Dio ai non cristiani del Medio oriente.
“Dignitatis Humanae”, la dichiarazione sulla libertà religiosa, approvata nell’ultima fase del Vaticano II, è uno dei documenti più discussi e sicuramente più innovativi del Concilio. Lo Stato deve garantire alla persona la libertà di...
I migranti islamici aiutano l’occidente secolarizzato a riscoprire la dimensione del sacro, il pudore, ma anche il coraggio a testimoniare in pubblico la propria fede. I cristiani dimenticano di evangelizzare i musulmani perché troppo...
Nelle prime due settimane del sinodo sulla evangelizzazione, sette vescovi hanno rotto il silenzio su un argomento tabù: quello delle conversioni dall’islam al cristianesimo. Forse non tutti se l’aspettavano, ma è stata la questione...
Altro