Santo Spiridione Vescovo di Trimithunte

Sono ancora numerose le testimonianze della devozione al santo Vescovo in ambiente carmelitano. Nelle chiese e negli oratori dell’Ordine, nato sul monte Carmelo, in Terra Santa, a cavallo tra il XII e il XIII secolo, troviamo immagini e altari a lui dedicati; nelle tradizioni letterarie del XIV secolo egli viene presentato come discendente spirituale di Elia profeta, l’ispiratore dell’Ordine, vissuto sul monte Carmelo, e per questa ragione viene raffigurato anche con l’abito carmelitano: saio marrone e cappa bianca. Anche numerosi miracoli narrati nella Vita di santo Spiridione ricalcano quelli attribuiti al santo profeta Elia: il dono della pioggia dopo la lunga siccità, l’olio che non si esaurisce, la resurrezione del figlio di una vedova.