Card. Ravasi
Presidente della “Casa di Dante” di Roma, il porporato promuove le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del poeta Nel 2021 si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. In vista di...
Presidente della “Casa di Dante” di Roma, il porporato promuove le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del poeta Nel 2021 si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. In vista di...
Più che riguardare solo il “fare”, la nuova evangelizzazione dipende in primo luogo dalla preghiera – una lezione che il monachesimo insegna bene. Aleteia Team di Colin O’Brien Quando parliamo di “nuova evangelizzazione”,...
Il film del regista Terence Malick parla del coraggio che porta dalla colpa al riscatto Mirko Testa Nella scia dell’acclamato The Tree of Life il regista Terence Malick è riuscito a intessere insieme nel...
Giaccardi: «La tecnologia, facile capro espiatorio per i nostri fallimenti relazionali» L’uscita in Italia di Disconnect, nuovo atto di accusa del cinema verso il mondo digitale, ci impone in realtà una riflessione sulle nostre...
Intervista a mons. William Shomali, vescovo ausiliare di Gerusalemme dei latini sul pellegrinaggio del Pontefice dal 24 al 26 maggio. Domenica scorsa, durante la preghiera dell’Angelus in piazza San Pietro, Papa Francesco ha...
Sono stati un soggetto amatissimo dall’arte cristiana: basterebbe evocare il Trittico dell’Epifania di Bosch conservato al Prado di Madrid, o la deliziosa storia fantastica che Michel Tournier nel 1980 ha intessuto nel suo romanzo...
Interrogato da Aleteia dopo la conferenza su “Dio e la libertà: le radici bibliche dell’idea occidentale di libertà”, Rémi Brague, premio Ratzinger 2012 della teologia, rivela la propria concezione del libero arbitrio. Fare ciò...
La Civiltà Cattolica ha pubblicato, in versione cartacea e digitale sul suo sito web www.laciviltacattolica.it, un lungo colloquio tra Papa Francesco e l’Unione superiori generali (Usg), avvenuto il 29 novembre scorso, al termine del quale...
La sua aspirazione più alta, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e di imitare fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l’impegno,...
La memoria della nascita di Gesù si tramanda oggi anche con l’usanza popolare della tradizione del presepio. Si attribuisce a San Francesco la riproduzione del primo presepe della storia. La tradizione agiografica ricorda, ma...
Le linee guida del pontificato.Omelie, discorsi, interventi durante gli anni di Buenos Aires.Certo, il magistero di un Papa è qualcosa che va oltre a ciò che il vescovo di Roma eletto nella Sistina diceva...
Pubblichiamo un brano tratto dal libro «È l’amore che apre gli occhi», da oggi nelle edicole con il «Corriere della Sera» e in libreria per Rizzoli. Il libro, quasi un’enciclica pre-papale per la vastità...
Primato della testimonianza; urgenza di andare incontro; progetto pastorale centrato sull’essenziale sono i tre punti indicati da Francesco per il cammino della nuova evangelizzazione. Tante persone si sono allontanate dalla Chiesa. “Ci sono responsabilità...
Il primo è “una solenne sciocchezza”, ha detto papa Francesco. Ma la seconda è la priorità del suo pontificato. Dopo decenni di declino dell’espansione missionaria della Chiesa, ora raccontati con nuovi retroscena da un...
Altro