Categoria: Cultura

«Homo religiosus»

Uno dei maggiori studiosi dell’opera di Julien Ries, Natale Spineto, nell’introdurre gli atti di un convegno internazionale dedicato nel 2008 al grande antropologo belga (L’antropologia religiosa, Jaca Book 2009), scriveva: «Un semplice sguardo alla...

Anticonformisti

Nel XVIII secolo, nella sua battaglia contro le religioni ufficiali, equiparate senza tanti complimenti ad altrettante superstizioni, l’illuminismo francese, destinato a far scuola in tutta l’Europa continentale, non se la prese certo solo con...

Storia globale?

In un libretto gustoso e pieno di verve, il giovane ricercatore Peter Haugen indica le dieci date indimenticabili del mondo: la prima è il 460 a.C., vale a dire la nascita della democrazia ad...

Cristiano nonostante il dubbio

Considerato tra i più autorevoli teologi contemporanei, Rowan Williams, primate dimissionario della Comunione anglicana, è un esperto di «questioni russe» avendo ottenuto un dottorato a Oxford (dopo gli studi di teologia a Cambridge) sul...

Chi ha paura dell’e-book

Il mondo del libro è colpito in pieno dallo choc della tecnologia. La celebre rivista francese “Le débat” dedica un numero al futuro dell’editoria. Ecco le ricette per la convivenza tra la pagina tradizionale...

felice salto

«Noi che facciamo il suo stesso lavoro ci chiediamo se il paleoantropologo sia uno scienziato felice o almeno appagato. Forse il massimo che si possa dire per rassicurarlo è che, diversamente dall’ingegnere o dal...

Dall’ozio e dal silenzio

«Quella tensione continua ad essere il punto più avventuroso della mia traversata terrestre». Così risponde Mariangela Gualtieri quando le chiedo se la tensione che in passato l’ha portata «a sbirciare lì dove nulla era...

sacro silenzio

Il medico che accompagna un malato giunto ai suoi ultimi giorni di vita si confronta spesso con una dimensione quasi perduta nella nostra società: il silenzio. Chiusa la porta della stanza, soli di fronte...

velo di silenzio

Per comprendere quale bene per l’uomo sia la natura occorre andare alle immagini più semplici e nello stesso tempo più impressionanti che tale parola suscita in noi. Pensiamo al mare, agli oceani, ai tesori...

intelligenza creatrice

La comunità scientifica esulta e si pone già nuovi traguardi di ricerca all’indomani della straordinaria scoperta annunciata dal Cern di Ginevra: dopo 48 anni dalla sua formulazione teorica è stata infatti provata l’esistenza di...

I segni violenti della via crucis di Matisse

Padre Marie-Alain Couturier, domenicano amico e confidente di Henri Matisse, commentava così nel 1951, la Via Crucis realizzata per la parete di fondo della Cappella del Rosario di Vence: “Vorrei provare a dire, nel...