I 12 apostoli della Farneta
Uomini armati irrompono nella pace di un chiostro. Monaci portati via e poi uccisi perché «colpevoli» di avere aperto le porte della clausura a chi era in pericolo. Non però nell’Algeria degli anni Novanta...
Uomini armati irrompono nella pace di un chiostro. Monaci portati via e poi uccisi perché «colpevoli» di avere aperto le porte della clausura a chi era in pericolo. Non però nell’Algeria degli anni Novanta...
È sempre un po’ difficile parlare degli Stati Uniti, data la molteplicità degli stati e delle esperienze. Parlerei piuttosto di San Diego, cosa più modesta ma già enorme. Ciò che mi sembra caratteristico degli...
Quando si tratta del nostro rapporto con gli altri, un’incertezza e un’ambiguità s’insinuano, sin dall’inizio, nelle parole utilizzate. Chi è questo “noi” al quale rinvia l’impiego dell’aggettivo “nostro”? Chi sono questi altri? […] Tutta...
Presidente della “Casa di Dante” di Roma, il porporato promuove le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del poeta Nel 2021 si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. In vista di...
Il film del regista Terence Malick parla del coraggio che porta dalla colpa al riscatto Mirko Testa Nella scia dell’acclamato The Tree of Life il regista Terence Malick è riuscito a intessere insieme nel...
Giaccardi: «La tecnologia, facile capro espiatorio per i nostri fallimenti relazionali» L’uscita in Italia di Disconnect, nuovo atto di accusa del cinema verso il mondo digitale, ci impone in realtà una riflessione sulle nostre...
Sono stati un soggetto amatissimo dall’arte cristiana: basterebbe evocare il Trittico dell’Epifania di Bosch conservato al Prado di Madrid, o la deliziosa storia fantastica che Michel Tournier nel 1980 ha intessuto nel suo romanzo...
Per le popolazioni del sud del Togo la nascita di un bambino significa il ritorno di un antenato. Presentiamo alcuni riti che accompagno l’inserimento del neonato nel cosmo e nella società. In Africa una...
I poveri, anche se privi di tutto, hanno sempre la propria fierezza da difendere, soprattutto quando questa è l’ultima cosa rimasta. Un giorno, un contadino di un’oasi, rimasto senza il becco di un quattrino,...
L’ha citata anche un Papa: «Poco fa un vostro rappresentante ha detto, a vostro nome, che la risposta alle domande della vostra vita “sta soffiando nel vento”. È vero! Però non nel vento che...
Torna attuale «Die Gottesfrage»: un’opera del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988) pubblicata nel 1956 e poi trascurata per decenni, riedita con aggiunte nel 2009 e tradotta ora per la prima volta in...
È l’artista che piace di più a papa Francesco, ma è anche uno degli artisti più originali di tutto il Novecento: Marc Chagall. Già consapevole che sarebbe giunto un tempo in cui non avremmo...
Un libro in uscita (Gesù, insonnia del mondo, San Paolo) e un altro in lavorazione (si intitolerà Alla ricerca di… e sarà pubblicato da Àncora). Senza contare gli articoli che appaiono regolarmente su Civiltà...
Dell’Antico Testamento fa parte il piccolo Libro di Giona, Ionà in ebraico, in cui si narra una specie di parabola in quattro brevi capitoli. Protagonista è appunto un profeta di nome Giona, vissuto secoli...
Altro