Signori Cardinali,venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato,cari fratelli e sorelle!Con grande gioia vi incontro oggi, cari Membri del Collegio Cardinalizio, Rappresentanti della Curia Romana e del Governatorato, per questo tradizionale momento prima del Santo Natale.
Categoria:Idee
Violenza e religione
Quasi nessuno ha dubbi sul fatto che le diverse religioni siano causa di conflitto fra gli uomini. Differenti convinzioni di possedere la verità con la V maiuscola non possono che entrare in contrasto; la storia stessa, cronaca recente compresa, offre miriadi di esempi di guerre religiose.
La tolleranza e i suoi limiti
Popper parte da Voltaire, che fonda la tolleranza sull’imperfezione umana per cui dobbiamo perdonarci gli uni gli altri, ma egli osserva anche che alla tolleranza ci sono dei limiti e ne enumera tre. Segue la distinzione fra relativismo e pluralismo critico. Egli infine riassume i suoi ripensamenti sulla tolleranza dopo i fatti che la storia …
Continua a leggere La tolleranza e i suoi limiti
Libertà religiosa e pace sociale
Nel suo magistrale discorso per la festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano traccia le basi per la convivenza fra Stato e religioni per il terzo millennio. Alla base vi è il rispetto della dimensione religiosa e della libertà di culto, di testimonianza e di operatività nella società da parte delle religioni. Un contributo per le …
Continua a leggere Libertà religiosa e pace sociale
Violenza e oblio di Dio
Incontrando la Commissione teologica internazionale, Benedetto XVI torna a negare che le religioni, con l’affermare l’esistenza di una verità universale siano portatrici di violenza. “Senza l’apertura al trascendente, che permette di trovare delle risposte agli interrogativi sul senso della vita e sulla maniera di vivere in modo morale, l’uomo diventa incapace di agire secondo …
Continua a leggere Violenza e oblio di Dio
L’esperienza dell’humanum
Nel momento in cui, quasi dieci anni or sono, abbiamo deciso d’intraprendere l’avventura di Oasis, abbiamo scommesso sul fatto che l’incontro fosse possibile. Era ed è possibile comunicare, perché i soggetti condividono molte domande di fondo e una medesima esperienza a livello degli affetti, del lavoro, del riposo.