L’eredità di Benedetto

Osando andare dove i profeti avrebbero timore di inoltrarsi, quello che segue è un esitante status questionis del papato di Benedetto XVI in questo avvincente momento della vita della Chiesa.

SUCCESSI E CONTROVERSIE: L’oggetto è stato Gesù. Già dagli esordi di questo pontificato è stato chiaro che papa Benedetto XVI vedeva se stesso come un papa «professore», il cui interesse principale era ed è il Figlio di Dio. Le sue encicliche sulle virtù teologali, i tre volumi su Gesù, gli Angelus e le udienze del mercoledì sulle vite dei santi della Chiesa primitiva saranno probabilmente il suo più importante lascito sia dal punto di vista pastorale sia da quello culturale. In generale, i suoi discorsi non si addentravano nelle controversie teologiche che hanno contraddistinto l’attività di Ratzinger come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ma piuttosto le fonti centrali del cristianesimo. Nel costante tentativo di rispondere alla sfida di tenere insieme fede e ragione.

Il papato, non il Papa. Il quieto Benedetto XVI non era l’estroverso Giovanni Paolo II. Si è subito intuito che l’accento posto da papa Wojtyla sull’importanza del sacerdozio e del papato non si sarebbe ripetuto. Persino il modo in cui papa Ratzinger celebrava la messa – con un grande crocefisso al centro dell’altare – era concentrato sull’Eucaristia, non sul celebrante. Separando la sua figura da quella del pontefice, Benedetto ha aiutato a recuperare la corretta concezione del papato: un ufficio investito di autorità, non una posizione di potere personale.

Conseguenze indesiderate. Benedetto XVI e la sua curia non comunicavano bene con il mondo. Non pochi sostengono che il grande comunicatore Giovanni Paolo II sia stato sostituito da un Papa non altrettanto bravo nelle relazioni pubbliche. Papa Benedetto ha irritato gli ebrei quando ha tolto la scomunica a un vescovo negazionista e quando, autorizzando l’uso del messale preconciliare, non ha previsto la rimozione delle parole offensive dalla Preghiera del Venerdì Santo sulla conversione. Tuttavia il Papa ha dimostrato di sapere imparare dai suoi errori, come nel caso della decisione di recarsi in Turchia, nel 2007, per rettificare il discorso di Ratisbona sull’islam che l’anno prima era stato male interpretato.

Gli abusi sessuali e la copertura dei colpevoli da parte di preti e vescovi. Sembra che come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede Joseph Ratzinger volesse agire in modo più incisivo contro i preti accusati di abusi sessuali sui minori, ma che non sia riuscito nel suo intento. Una volta eletto al soglio pontificio, ha denunciato ciò che chiamava il «marcio», ma ci è voluto tempo prima che incontrasse le vittime. Le direttive vaticane del 2010 sui preti che hanno commesso abusi offrono qualche motivo di speranza: il termine di prescrizione per le indagini è stato raddoppiato da 10 a 20 anni, le procedure di riduzione allo stato laicale sono state velocizzate, il possesso di materiale pedopornografico è stato dichiarato un reato grave ed è stata favorita la partecipazione dei laici ai processi.

Tuttavia la maggiore trasparenza e il principio di responsabilità non sono stati estesi ai vescovi che avevano spostato i preti pedofili da una parrocchia a un’altra al fine di evitare scandali. L’indagine sugli abusi in Irlanda affidata a vescovi esterni è lodevole, ma rimane un’eccezione. Dovrebbe invece diventare regola l’indagine oggettiva da parte di una commissione di uomini e donne qualificati (religiosi e laici) con un monitoraggio simultaneo del vescovo e del prete sotto accusa. All’indagine deve poi seguire una pena. La Chiesa non può voltare pagina senza un’azione decisiva su questi crimini e peccati.

Una cultura della diffidenza. In un momento in cui la Chiesa è più che mai benedetta dalla abbondanza di teologi, filosofi e storici della Chiesa, di entrambi i sessi e di contesti culturali diversi, il controllo talvolta oppressivo su coloro che sono sospettati di mettere in pericolo il magistero continua a danneggiare la Chiesa. Gli insegnamenti di molti studiosi sono stati messi in discussione senza valutazioni da parte di esperti né approfondimenti in forum specifici. Questo fatto ha allontanato alcune tra le menti più illuminate che si ispiravano alle aperture del Concilio Vaticano II. Al contrario, questi studiosi hanno visto i loro sforzi sottoposti all’esame minuzioso di un sistema che non appariva adeguato a rendere onore ai loro meritevoli sforzi per servire la Chiesa.

 

QUESTIONI IRRISOLTE

Dialogo ecumenico, interreligioso e infra-cattolico. Non ci si dovrebbe sorprendere che Benedetto XVI abbia fatto pochi progressi nel dialogo interreligioso, poiché negli anni trascorsi alla Congregazione per la Dottrina della Fede ha spesso messo in evidenza come la fede cattolica sia diversa dalle altre fedi. Tuttavia, malgrado i passi falsi fatti con musulmani ed ebrei, Benedetto XVI non ha avuto timori nel chiedere scusa e nel lavorare per riannodare i rapporti, benché con risultati contrastanti. Il suo tendere le mani agli anglicani ha dato fastidio a molti all’interno della Comunione anglicana. Alcuni cattolici lo hanno poi accusato di preoccuparsi troppo di riportare in comunione con Roma i tradizionalisti della Fraternità San Pio X.

Concilio Vaticano II: amministrazione della Chiesa e riforma. Se Giovanni Paolo II, per la sua influenza politica, poteva essere definito il Papa più medievale della storia recente, Benedetto XVI si può paragonare a un monarca del Rinascimento che, a quanto si dice, chiedeva consiglio a pochi e ignorava i buoni pareri. Ha lasciato che si incancrenisse la deriva curiale del papato di Giovanni Paolo II e la conseguenza sono stati Vatileaks e lo scandalo dello Ior. L’amministrazione condivisa e una più ampia collegialità tra i vescovi, così come una maggiore collaborazione tra clero, religiosi e laici erano obiettivi nati in seno al Concilio Vaticano II e che hanno destato entusiasmo. Come si vede, molto resta da fare, in particolare quando si tratta di prendere decisioni vere.

Molti hanno accusato Benedetto XVI di voler ripensare il Concilio Vaticano II, riportando indietro le lancette dell’orologio, specialmente sul piano liturgico. Studiosi di spicco del calibro dell’ecclesiologo Joseph Komonchak e dello storico della Chiesa John W. O’Malley hanno evidenziato come il Papa, in un suo intervento alla Curia nel dicembre 2005, abbia legittimato la messa in discussione del Vaticano II: «È proprio in questo amalgama di continuità e discontinuità a diversi livelli che consiste l’essenza stessa della vera riforma». Ciò che Benedetto XVI ha detto sul Concilio Vaticano II continua a essere analizzato, ma egli potrebbe aver aperto la strada verso una sintesi degli obiettivi del Concilio che, come la storia della Chiesa insegna, è possibile solo dopo almeno 50 anni.

 

IL GESTO FINALE

L’onestà di Papa Benedetto nel riconoscere di non poter più continuare il suo lavoro è coerente con il paradosso cristiano che noi possiamo essere forti (con Dio) quando siamo deboli (come esseri umani). Inoltre questo atto consente di aprire quel dibattito che sappiamo essere necessario, ma che prima non poteva essere affrontato apertamente.

Quando Giovanni Paolo II soffriva davanti ai nostri occhi sembrava offensivo chiedersi che cosa sarebbe successo se fosse entrato in coma. L’atto disinteressato di Benedetto XVI apre un dibattito; ora possiamo parlare del testamento di un Papa vivente.

La sua è stata una leadership votata al servizio, reso con il massimo della generosità. La maggior parte delle dimissioni sono forzate. Le dimissioni di Benedetto XVI invece sono volontarie e pianificate. Alla fine, la lezione più importante di Papa Ratzinger potrebbe essere proprio questa: che l’umiltà è ancora una virtù.

 

Christopher M. Bellitto

Professore di Storia alla Kean University di Union (New Jersey)

© America

 

http://www.popoli.info/EasyNe2/Primo_piano/L_eredita_di_Benedetto.aspx

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.