Categoria: Vocazione
Fare pratica con Dio
Fare pratica con Dio L’esperienza di Dio vivo in san Giovanni della Croce Se qualcosa caratterizza il nostro autore è la maniera di coniugare la sua passione
San Giovanni della Croce e la Bibbia
San Giovanni della Croce è un innamorato della Bibbia, della Parola di Dio. Ne è prova il fatto che nella sua cella non teneva altri libri che la Bibbia e il Breviario, che è come una parte della Bibbia. E ce la tiene non come ornamento ma per alimentarsene, per bere da essa come da una fonte pura e inesauribile l’insegnamento di Dio Padre, di Gesù Cristo e dello Spirito Santo.
Perché Dio si è fatto uomo
Perché Dio si è fatto uomo Nota in margine alle Romanze 3-6 Nel trattare il tema della creazione, nelle Romanze 3 e 4, nella prospettiva teologico trinitaria di Giovanni della Croce non vi è cenno al tema del peccato originale.
Romanza 3
Giovanni della Croce sa che nella vita sociale umana una delle maggiori preoccupazioni e dei più nobili impegni dell’amore paterno è assicurare la felicità dei figli portandoli alla migliore realizzazione della loro inclinazione fondamentale: il matrimonio.
Fare pratica con Dio – L’esperienza di Dio vivo in san Giovanni della Croce
Gustavo Gutiérrez ha affermato che tutta l’opera di san Giovanni della Croce è un immenso sforzo per dirci che Dio ci ama. Una buona sintesi che svela molto di Dio – del Dio che...
In principio erat Verbum Romanze sulla Trinità e sulla Incarnazione
Romanze Fra Giovanni compose in carcere dieci poesie che ci sono pervenute sotto il titolo generale di Romanze sulla Trinità e sulla Incarnazione. Il termine romanze, noto in tutte le letterature europee, richiama alla...
Le romanze di san Giovanni della Croce
Iniziamo con le Romanze – in spagnolo “Los Romances”. Sono dieci: le prime nove a soggetto trinitario-cristologico; la decima è quasi una parafrasi del Salmo “Super flumina Babylonis”. Sappiamo che furono scritte da Giovanni...
Giovanni della Croce: poeta e mistico
Gli Scritti Normalmente gli scritti di san Giovanni della Croce vengono distinti in maggiori e minori. I maggiori sono: Salita del Monte Carmelo, Notte oscura, Cantico spirituale, Fiamma viva d’amore. Ricordo che Cantico e...
Padre e maestro San Giovanni della Croce e il Carmelo teresiano (terza meditazione)
Terza Meditazione Verso una nuova pienezza La scelta del Carmelo da parte di san Giovanni non è stata una scelta precipitata o alla cieca, ma una scelta maturata attraverso un discernimento spirituale particolarmente accurato...
Padre e maestro San Giovanni della Croce e il Carmelo teresiano (seconda meditazione)
Seconda Meditazione Storia vocazionale Vogliamo dedicare la giornata di oggi a riflettere sulla vocazione del nostro santo padre, il che è quanto dire pensare un momento al suo cammino fino a raggiungere il Carmelo....
Padre e maestro San Giovanni della Croce e il Carmelo teresiano (prima meditazione)
Prima Meditazione Il dono della paternità Carissimi, permettete che prima di tutto vi esprima tutta la mia commozione e tutta la mia gioia interiore nel trovarmi fraternamente unito a voi, condividendo la stessa vocazione...
Che Dio ce la mandi buona!
L’avventurosa storia di papa Francesco, in visita al monastero Madonna di Fatima Testo, immagini e immaginazione delle Carmelitane scalze del monastero Madonna di Fatima – Sant’Agata li Battiati CT A cura delle carmelitane scalze...
L’Immacolata Concezione, immagini di arte, fede e teologia
Immagini di arte, fede e teologia (terza parte) Nel Settecento, l’iconografia immacolista rispetta ancora le codificazioni seicentesche, recependo però i modi figurativi maggiormente in voga all’epoca e di vasto successo in tutta Europa: quelli...