Francesco Iganzio Giona
Il nuovo papa dice come e perché ha scelto di chiamarsi come il santo di Assisi. Ma si è già richiamato anche al fondatore della Compagnia di Gesù. E come il profeta, vuole predicare...
Il nuovo papa dice come e perché ha scelto di chiamarsi come il santo di Assisi. Ma si è già richiamato anche al fondatore della Compagnia di Gesù. E come il profeta, vuole predicare...
Nell’ottobre 2007, centotrentotto rinomati studiosi musulmani scrissero la lettera aperta. Una parola comune tra Noi e Voi, lunga ventinove pagine e indirizzata a tutti i capi religiosi cristiani, nella quale invitavano al dialogo sugli...
Uno dei maggiori studiosi dell’opera di Julien Ries, Natale Spineto, nell’introdurre gli atti di un convegno internazionale dedicato nel 2008 al grande antropologo belga (L’antropologia religiosa, Jaca Book 2009), scriveva: «Un semplice sguardo alla...
L’evoluzione delle società democratiche contemporanee suggerisce che sia giunto il momento di ripensare la laicità nel suo senso e nei suoi fini. Nonostante la questione del rapporto tra potere politico e potere spirituale sia...
Nec religionis est cogere religionem. Lapidario è Tertulliano, con questo motto del suo scritto A Scapola (II, 2), nel riconoscere che nel cuore stesso della fede, ove pure impera la grazia divina, pulsa anche...
Troppi vaticanisti improvvisati bollano come “fallimento” il rapporto del papa con l’islam, a partire dallo “sventurato” discorso di Regensburg. Invece quel discorso è stato profetico per la Primavera araba e per il dialogo mondiale...
Il nostro ultimo incontro risale a ben dieci settimane fa. Il Papa mi aveva accolto nel Palazzo Apostolico per proseguire i nostri colloqui finalizzati al lavoro sulla sua biografia. L’udito era calato; l’occhio sinistro...
Da anni è l’interlocutore privilegiato del Vaticano a Gerusalemme per quel che riguarda Israele e il mondo ebraico. Per questo il rabbino David Rosen quei giorni del 2009 li ha vissuti in prima persona...
Ha preso parte al Concistoro di ieri mattina che resterà scolpi¬to nella storia della Chiesa. Nel suo cuore, certamente, rimarranno in¬cise le parole del tutto inattese di Benedetto XVI, un tumulto nel cuore di...
L’IRRUZIONE della modernità in un’istituzione vecchia di due millenni avviene all’improvviso, con il coraggio dell’umiltà nel gesto solitario dell’anziano pontefice che rinuncia al potere del vicario di Cristo e a tutti i suoi simboli,...
Secondo il grande dissidente, la questione delle Senkaku/Diaoyu è precipitata a causa di “politiche folli e miopi, combinate a nazionalismo e fanatismo” sia in Cina che in Giappone. A peggiorare le cose c’è la...
Maschio o femmina, madre o padre, moglie o marito? «Non si è, ma si diventa». Dall’Europa all’America Latina, fino all’Asia, è in atto da parte di sempre più numerosi Paesi il superamento legislativo della...
Cari fratelli e sorelle, in quest’Anno della fede, vorrei iniziare oggi a riflettere con voi sul Credo, cioè sulla solenne professione di fede che accompagna la nostra vita di credenti. Il Credo comincia così:...
“Il cristianesimo è diventata di gran lunga la religione più perseguitata. Ma l’occidente fa come lo struzzo. Fa finta di niente. In fondo non si tratta che di cristiani sgozzati. Comunità religiose perseguitate. Ma...
Altro