
Fonte: pagina web “de la reca a la piuma” https://delaruecaalapluma.com
L’Archivio Generale della Regione di Murcia ha recentemente annunciato la digitalizzazione di un documento di particolare importanza per la storia del Carmelo Teresiano: una lettera autografa di Teresa di Gesù, scritta il 24 novembre 1575, in cui da istruzioni per la fondazione del convento delle Carmelitane Scalze a Caravaca de la Cruz. Il manoscritto, conservato nell’Archivio Storico Municipale di Caravaca, è intitolato “Relazione su ciò che si deve fare a Caravaca” ed è indirizzato ad Ana de San Alberto, nominata dalla stessa Teresa priora del monastero.
La lettera fu scritta a Siviglia (dove si trovava per la fondazione) e in essa la Santa offre istruzioni pratiche e precise sui passi da seguire per realizzare la fondazione. Non si tratta di un documento meramente formale, ma di un’espressione concreta del suo pensiero organizzativo e del suo coinvolgimento diretto in ciascuna delle fondazioni, che non lasciò nelle mani di altri. Nel 2026 si compiranno 450 anni da quell’atto fondativo, che rese Caravaca una delle diciassette città testimoni viventi della presenza teresiana.
Il fondo documentario che include questa lettera comprende anche altri documenti di valore: una patente reale di Filippo II, poteri notarili, autorizzazioni ecclesiastiche e atti di donazione di proprietà delle prime monache: Francisca de Tahuste, Francisca de Cuéllar e Francisca de Sahajosa. La loro conservazione e la futura digitalizzazione consentiranno a ricercatori e studiosi di accedere più facilmente a queste fonti, garantendone al contempo la conservazione a lungo termine.
L’iniziativa, promossa dal Ministero del Turismo, della Cultura, della Gioventù e dello Sport della Regione di Murcia, valorizza l’eredità di Teresa a Caravaca de la Cruz, unica città della regione inclusa nella rete di comuni con una presenza storica nel Carmelo fondato da Teresa.
La lettera, scritta di suo pugno, non solo documenta un momento specifico nell’espansione della riforma, ma ci riporta anche, come sempre quando leggiamo Teresa, un mix di determinazione, sicurezza e visione realistica che caratterizza il suo modo di agire.
La fonte di questo articolo (CARM.es) sostiene che la lettera (che non è datata) sia del 1576, ma si tratta di una confusione. Questo è l’anno di fondazione del monastero di Caravaca, ma Teresa scrisse questa lettera prima di allora. Questo è noto perché menziona una procura concessa il 24 novembre 1575, e la procura a sua volta menziona questa Lettera/Memoria. La data è quindi la stessa. La procura può essere letta in BMC, 6, p. 266. La destinataria, Ana de S. Alberto, arrivò a Caravaca solo il 18 dicembre 1575.
Alla M. Anna di Sant’Alberto. Siviglia
Siviglia, 24 novembre 1575
Autografo: Archivio del Comune di Caravaca (Murcia)
TRANSCRIPCIÓN del p. Tomás Álvarez ocd
JHS Jesús. Memoria de lo que se ha de hacer en Caravaca.
En llegando vuestra reverencia, se encierre en su casa y no entre más ninguna persona, sino que se hable por alguna parte adonde se han de poner las rejas, mientras se pone, o por el torno, y procure se ponga luego la reja.
Es menester antes que se diga misa —digo que se tome la posesión— poner su campana y hacer que un letrado vea las escrituras que esas señoras tienen hechas, en que dan la renta para la casa, y mostrar la patente que vuestra reverencia lleva de nuestro reverendísimo padre autorizada, por virtud de la cual y el poder que lleva mío, lo admita sin ninguna carga ni obligación de recaudo ni otra cosa, porque así está dado en la escritura.
Hecha esta escritura —que el padre vicario fray Ambrosio entenderá en que vaya bien— y firmándola vuestra reverencia y esas señoras, se podrá poner el Santísimo Sacramento.
Adviértase que también se ha de poner en la escritura la licencia de su Majestad, que del obispo no creo es menester más de tenerla. Han de tañer la campana a misa para tomar la posesión. No es menester bendecir la iglesia, pues no es propia. Tomada la posesión, podrán esas señoras tomar el hábito cuando mandaren.
Teresa de Jesús.
Alla M. Anna di Sant’Alberto. Siviglia
Siviglia, 24 novembre 1575
Autografo: Archivio del Comune di Caravaca (Murcia)
TRADUZIONE IN ITALIANO:
JHS Gesù. – Promemoria per quello che si deve fare a Caravaca
1. Vostra reverenza, arrivando, si chiuda in casa e non entri più alcuna persona; in attesa che si pongano le grate, si parli da qualche parte dov’esse saranno poste, o dalla ruota, ma faccia in modo che le grate siano messe subito.
2. Prima che si dica Messa – intendo dire che abbia luogo la presa di possesso – bisogna mettere la campana e far sì che un esperto veda le scritture che quelle signore* hanno preparato, in cui stabiliscono la rendita per la casa, e lei mostri la patente che porta, autorizzata dal nostro reverendissimo Padre, in virtù della quale e del potere ch’io le ho dato, accetti il monastero senza nessun onere né obbligo di cauzione né d’altro, perché così è stabilito dal documento.
3. Stesa questa scrittura – di cui il padre vicario fra Ambrogio constaterà l’esattezza –, dopo la firma di vostra reverenza e di quelle signore, si potrà collocare il Santissimo Sacramento.
4. Si tenga presente che nella scrittura deve anche risultare la licenza di sua Maestà, perché quanto a quella del vescovo non credo sia più necessario averla. Per la presa di possesso devono suonare la campana a Messa. Non è necessario benedire la chiesa, perché non è nostra. Fatta la presa di possesso, quelle signore potranno vestire l’abito quando loro vorranno.
Teresa di Gesù.
*Le signore avevano preparato la fondazione e si apprestavano a entrare nel Carmelo: cf. Santa Teresa di Gesù, Fondazioni 27,1. Nell’epigrafe del capitolo la santa annota: “In cui si tratta della fondazione del monastero di Caravaca, sotto il patronato del glorioso san Giuseppe. Vi si pose il santissimo Sacramento il 1° gennaio dell’anno 1576”.
La lettera ha il numero 289 nell’Epistolario di Santa Teresa, Edizioni OCD, 1982 (Il testo è curato da P. Tomás Álvarez ocd e sue sono le introduzioni e le note. La traduzione del testo teresiano è di Letizia Falzone e la traduzione delle introduzioni di p. Ferdinando Puttini ocd).
Caravaca de la Cruz è la dodicesima fondazione di santa Teresa. Il prossimo 1 gennaio 2026 festeggeremo il 450mo anniversario della fondazione.